A chi si rivolge la P E C
La PostaCertificata si rivolge ai possessori di Partita IVA quali professionisti, società, ditte individuali, alle Pubbliche Amministrazione ma anche ai cittadini privati che con pochi euro all'anno potranno beneficiare di tutti i vantaggi della Posta Elettronica Certificata.
ESEMPIO PEC
La PEC è utile
sempre ed ovunque
sempre ed ovunque
PEC ESEMPIO
PEC Cittadino
- Invio Raccomandate online
- Invio documenti alla Pubblica Amministrazione
- Ricezione ed invio delle fatture elettroniche
- Comunicazioni con istituti finanziari
- Prenotazioni visite mediche e ritiro referti
- Disdette contratti di fornitura servizi
- Disdette polizze assicurative
- Iscrizione Concorsi
- Ricezione documenti lavorativi (es: contratti, buste paga)
- Invio documenti alla Pubblica Amministrazione
- Ricezione ed invio delle fatture elettroniche
- Comunicazioni con istituti finanziari
- Prenotazioni visite mediche e ritiro referti
- Disdette contratti di fornitura servizi
- Disdette polizze assicurative
- Iscrizione Concorsi
- Ricezione documenti lavorativi (es: contratti, buste paga)
PEC Società
- Sostituzione delle fatture cartacee con quelle elettroniche
- Invio e ricezione degli ordini, contratti e delle fatture
- Invio degli stipendi e delle buste paga ai dipendenti
- Invio documenti alla Pubblica Amministrazione
- Gestione delle gare di appalto
- Comunicazione tra strutture con molte sedi operative
- Gestione di comunicazioni all'interno di reti aziendali
- Integrazione delle trasmissioni certificate in software gestionali e protocolli
- Invio e ricezione degli ordini, contratti e delle fatture
- Invio degli stipendi e delle buste paga ai dipendenti
- Invio documenti alla Pubblica Amministrazione
- Gestione delle gare di appalto
- Comunicazione tra strutture con molte sedi operative
- Gestione di comunicazioni all'interno di reti aziendali
- Integrazione delle trasmissioni certificate in software gestionali e protocolli
PEC Pubblica amministrazione
- Comunicazioni più trasparenti e semplificate
- Invio di comunicazioni verso altri Enti e verso cittadini
- Convocazioni di assemblee, consigli e giunte
- Invio di direttive e circolari
- Gestione di gare d'appalto
- Integrazione delle trasmissioni certificate in software gestionali e protocolli
- Invio di comunicazioni verso altri Enti e verso cittadini
- Convocazioni di assemblee, consigli e giunte
- Invio di direttive e circolari
- Gestione di gare d'appalto
- Integrazione delle trasmissioni certificate in software gestionali e protocolli
Obbligo della PEC
La casella EmailPEC è obbligatoria per i Professionisti (obbligo PEC Professionisti da Novembre 2009), per le Società (obbligo PEC imprese da Novembre 2011) e per le Ditte individuali (obbligo PEC ditte individuali da Giugno 2013) che devono dichiarare la casella PEC all'atto dell'iscrizione al Registro delle Imprese.
Anche le Pubbliche Amministrazioni devono dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata (Indirizzi PEC Pubblica Amministrazione)
* Attiva subito la PEC inserendo il nome, cliccando sul pulsante "Attiva ora" e compilando il Form