Disdetta Telecom: effettua la disdetta tim via PEC o Raccomandata
- Non siamo la Telecom ma facciamo parte di SoluzioniPEC e ci occupiamo di vendere i servizi PEC
- Se acquisti la PEC presso di noi ti aiuteremo ad inviare la comunicazione via PEC per effettuare la disdetta Telecom
- La PEC sostituisce la raccomandata A/R ed una volta attivata potrà essere utilizzata per un anno intero, questo significa che potrai inviare quante comunicazioni vorrai con il pieno valore legale.
- L’attivazione della PEC non è gratuita ma ha un costo di 22,99 euro per il primo anno
Ora non ti resta che attivare subito la PEC compilando il Form per poi inviare immediatamente la richiesta di disdetta Telecom via PEC, segui i passaggi per effettuare queste operazioni.
Come effettuare la disdetta Telecom immediata
E’ molto semplice richiedere la disdetta Telecom con SoluzioniPEC, devi semplicemente effettuare questi passaggi:
- Attiva immediatamente la PEC, accedi nell’area clienti, inserisci i dati, allega i documenti ed effettua il pagamento della PEC tramite carta di credito, PayPal, postepay, Apple Pay, Google Pay o con bonifico bancario
- Per acquistare la PEC apri questo link: –> PEC attivazione immediata
- Dopo aver attivato la PEC scarica il modulo disdetta Telecom tramite questo articolo e compilalo, se non sai quale documento compilare contattaci subito
- Dopo aver compilato il modulo dovrai inviare la comunicazione via PEC alla Telecom (gli indirizzi PEC della Telecom li trovi scorrendo questo articolo)
- Accedi alla Webmail ed invia la comunicazione via PEC, scopri come inviare una comunicazione via PEC
- Verifica di aver inviato correttamente la comunicazione via PEC: per verificare che la comunicazione sia stata inviata correttamente, dovrai ricevere nella tua casella PEC la ricevuta di avvenuta accettazione e di avvenuta consegna (scopri che cos’è la PEC e come funziona)
- Se hai bisogno di aiuto contattaci via Chat, se hai attivato la PEC presso di noi ed hai bisogno di assistenza su come inviare la disdetta via PEC alla Telecom, contattaci, ti seguiremo passo per passo e ti aiuteremo ad effettuare la richiesta correttamente.
Disdetta TelecomPEC: a quale indirizzo PEC devo inviare la comunicazione di disdetta
E’ possibile richiedere la disdetta TelecomPEC tramite casella di Posta Certificata inviando la documentazione richiesta ai seguenti indirizzo TelecomPEC:
Se sei privato: disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
Se hai Partita IVA: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Puoi inoltre richiedere assistenza a TelecomPEC inviando una comunicazione via Posta Certificata alla casella: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Di seguito i moduli da compilare per effettuare il reclamo alla Telecom:
Modulo reclamo Telecom per privati |
Modulo reclamo Telecom per partita iva |
Di seguito i moduli da compilare per effettuare la disdetta alla Telecom:
Disdetta Telecom entro 14 giorni |
Disdetta Telecom senza dispositivo |
Disdetta Telecom con restituzione dispositivo |
Raccomandata disdetta Telecom: a quale indirizzo devo inviare la raccomandata
- In caso di passaggio ad un altro operatore: Telecom Italia SPA – TIM Servizio Clienti Residenziali – Casella Postale 123 – 00054 Fiumicino (Roma)
- In caso di cessazione della linea: Telecom Italia SPA – TIM Servizio Clienti Residenziali – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma)
Attenzione! Gli indirizzi potrebbero variare nel tempo, per cui ti suggeriamo di contattare sempre il Servizio Clienti Telecom per accertarti che l’indirizzo sia quello aggiornato, che risponde ai seguenti numeri: 1
- 87 – privati
- 191 – partita iva
Scopri perché è importante avere una PEC
La PEC è uno strumento legale che sostituisce la Raccomandata A/R, questo significa che con soli 20 euro potrai utilizzare per tutto l’anno la tua casella, inviando quante comunicazioni vorrai che hanno valore legale ed equivalgono alle Raccomandate A/R.
Ma non è finita qua! La comunicazione tramite casella PEC è immediata, ciò significa che dal momento in cui invierai il modulo di disdetta, il gestore lo riceverà immediatamente e potrai verificarlo tramite la Ricevuta di Accettazione e la Ricevuta di consegna, mentre la Raccomandata verrà ricevuta dal destinatario entro 2-3 giorni lavorativi
All’interno di questa guida avrai la possibilità di effettuare la richiesta di recesso Telecom inviando i moduli disdetta Telecom attraverso una comunicazione via PEC.
Telecom è un fornitore di servizi di telefonia fissa e di connessione alla rete; in Italia risulta essere uno tra i principali e più importanti operatori di questo settore.Ci sono diversi motivi per cui una persona ha bisogno di scaricare i moduli reclamo TIM per poter effettuare la richiesta di disdetta Telecom, ad esempio può succedere che si presentino costantemente dei disservizi causati da una cattiva ricezione nella zona di residenza e quindi è necessario eliminare l’allacciamento telefonico per sostituire Telecom con un altro operatore.
Disdetta Telecom: moduli, disdetta e reclami
Disdetta TelecomPEC: entro 14 giorni dalla sottoscrizione
Se hai sottoscritto un contratto a distanza, cioè al di fuori dei locali commerciali, attraverso Internet o per via telefonica, hai la possibilità di interrompere il contratto Telecom stipulato entro 14 giorni dalla sottoscrizione senza dover pagare nessun costo aggiuntivo.
E’ possibile interrompere il contratto Telecom grazie agli articoli 64 ed al decreto legislativo del 6 settembre 2005, numero 206, Codice del Consumo.
Attenzione: vanno considerati 14 giorni solari ma vengono conteggiati solamente 10 giorni lavorativi!
Disdetta TelecomPEC: prima della scadenza
Se invece hai superato il quattordicesimo giorno di contratto e non hai ancora raggiunto la scadenza naturale allora devi affrontare dei costi di disattivazione che variano a seconda del servizio ed i costi previsti da contratto.
Per esempio per la Fibra Ottica il costo di disattivazione è pari a 99 euro mentre per la linea ADSL è pari a 35,18 euro. Oltre al costo di disattivazione è necessario aggiungere i costi previsti dal piano che hai sottoscritto con la TIM, solitamente il costo richiesto corrisponde alla quota che hai risparmiato usufruendo di una promozione; facciamo un esempio pratico:
Sottoscrivendo un contratto di 24 mesi al costo di 20 euro al mese al posto di 30 euro, stai risparmiando 10 euro al mese; nel caso decidessi di disdire il contratto Telecom dopo 12 mesi, oltre a pagare il costo di disattivazione dovrai pagare anche 120 euro in più che corrispondono a quei 10 euro che hai risparmiato per 12 mesi e che ora la Telecom ti richiede come penale.
Ricordiamo inoltre che la richiesta di disdetta Telecom deve essere inviata con un preavviso di 15 giorni, in questo modo i servizi verranno disattivati entro la data desiderata.
Disdetta TelecomPEC: alla scadenza del contratto
Se sei giunto al termine del vincolo contrattuale allora hai la possibilità di disdire il contratto con la Telecom senza alcun costo aggiuntivo.
Disdetta TelecomPEC: variazioni contrattuali
L’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche dichiara che gli utenti abbonati di un servizio di fornitura hanno il diritto di recedere dal contratto, senza penali, dal momento in cui il gestore TIM modifica le condizioni contrattuali.
Gli abbonati devono essere informati con un preavviso non inferiore ad un mese di tali modifiche e devono anche essere informati che qualora non accettassero le nuove condizioni contrattuali hanno il diritto di recedere dal contratto senza alcun costo aggiuntivo.
Disdetta Telecom per disservizi
E’ anche possibile richiedere la disdetta del contratto Telecom senza alcun costo aggiuntivo nel caso si presentassero dei disservizi di rete.
Quindi se ad esempio la connessione via fibra o Adsl non funziona correttamente o non garantisce la velocità minima stabilita nel contratto è possibile effettuare la disdetta, però prima di effettuare questa operazione è necessario effettuare un test della velocità che abbia valore legale ed inviare un reclamo Telecom allegando i risultati che confermano la presenza di un’inadempienza contrattuale.
A questo punto, TIM ha 30 giorni di tempo per ripristinare il servizio, una volta passato questo periodo è possibile richiedere ed ottenere il recesso immediato del contratto.
Disdetta Telecom per decesso intestatario
Se l’intestatario del contratto è deceduto è necessario contattare la Telecom se vuoi mantenere la linea e vuoi subentrare come nuovo intestatario oppure se non intendi più mantenere il servizio attivo è necessario effettuare la richiesta di disdetta tramite PEC, Raccomandata o Fax.
Migrazione da Telecom verso un altro operatore
Per effettuare il trasferimento della linea da Telecom ad un nuovo operatore è necessario chiamare direttamente il numero verde del nuovo gestore indicando l’offerta che si desidera attivare e specificando che provieni da Telecom e che vuoi effettuare la portabilità del numero.
Per procedere alla migrazione da Telecom verso un altro operato è necessario comunicare il codice di migrazione al nuovo operatore (stringa alfanumerica riportata all’interno della bolletta).
Sarà compito del nuovo gestore disdire il contratto con la Telecom per poi attivare la nuova offerta.
Restituzione Modem Comodato d’uso Telecom
Effettuando la disdetta Telecom è necessario restituire i dispositivi in comodato d’uso come i Modem TIM.
La restituzione del dispositivo (non danneggiato e possibilmente all’interno della confezione originale) deve essere effettuata entro 30 giorni dalla cessazione del contratto portandolo in un centro autorizzato oppure inviandolo al seguente indirizzo:
Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV
Disdetta TelecomPEC non Accettata: che cosa fare
Come indicato nel contratto, Telecom ha la facoltà di rifiutare la richiesta di disdetta nel caso si presentassero determinate condizioni come ad esempio arretrati nei pagamenti o la mancanza di documenti nella documentazione di disdetta.
Se ritieni di aver ragione puoi rivolgerti al Corecom, Comitato Regionale per le Comunicazioni, della propria Regione, che farà da intermediario nella questione.
Modulo Reclamo TIM: come inviare un reclamo alla Telecom
Un Modulo Reclamo TIM può essere scritto ad esempio per un disservizio che è stato causato dal gestore che non ha rispettato le condizioni contrattuali; ricordiamo che nella lettera di reclamo è necessario essere chiari e sintetici indicando il disservizio, il test della velocità ed il relativo ritardo imputabile alla Telecom.
- Se sei un privato: Telecom Italia s.p.a. – Servizio Clienti Residenziali – Casella Postale 211 – 14100 Asti (AT)
- Se hai partita iva: Telecom Italia s.p.a. – Servizio Clienti Business – Casella Postale 211 – 14100 Asti (AT)
Di seguito i moduli da compilare per effettuare il reclamo alla Telecom:
Modulo reclamo Telecom per privati |
Modulo reclamo Telecom per partita iva |
Se dopo 45 giorni non hai ricevuto una risposta oppure hai ricevuto una risposta non soddisfacente, hai la possibilità di rivolgerti ad un’associazione dei consumatori per presentare la domanda di conciliazione dove la procedura inizia dal momento in cui l’associazione contatta la Telecom.
Le Commissioni che possono essere contattate sono:
Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Arco, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori Acli, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.
Altrimenti puoi contattare i Comitati Regionali per le Comunicazioni (CO.RE.COM) per presentare la richiesta di conciliazione paritetica dopo aver effettuato un reclamo.
Se con la conciliazione paritetica non si ottengono i risultati sperati, passati 30 giorni dalla presentazione dell’istanza si ha la possibilità di fare appello al Giudice di Pace che opera sul proprio territorio.
Modulo disdetta Telecom: scarica e compila i moduli
All’interno di questo paragrafo hai la possibilità di scaricare il modulo che ti interessa da compilare e da inviare per effettuare la richiesta di disdetta tramite TelecomPEC, Raccomandata o via Fax.
Ricorda che è sempre necessario allegare oltre al modulo compilato e firmato anche la carta d’identità del titolare del servizio e se hai partita iva dovrai allegare anche il certificato d’iscrizione presso il Registro delle Imprese.
Disdetta Telecom entro 14 giorni |
Disdetta Telecom senza dispositivo |
Disdetta Telecom con restituzione dispositivo |
Disdetta TelecomPEC: come attivare subito la casella PEC
Attiva immediatamente la PEC per poi inviare la richiesta di disdetta Telecom! Compila il Form, inserisci i dati, carica i documenti richiesti ed effettua il pagamento tramite carta di credito o PostePay
–> Compila il Form e paga il servizio
Disdetta Telecom Raccomandata: come inviare subito una Raccomandata
E’ anche possibile richiedere la disdetta Telecom attraverso la Raccomanda, puoi effettuare questa operazione recandoti fisicamente in posta oppure usufruendo di piattaforme sul web che offrono la possibilità di inviare la Raccomandata Online.
SoluzioniPEC: perché scegliere noi
Siamo l’unico gestore PEC in Italia che attiva realmente le caselle PEC entro 30 minuti tutti i giorni inclusi i weekend fino alle 20.00
Capisco che risulti difficile crederci, ma da regolamento, se non rispettiamo tale termine siamo costretti a rimborsarti i soldi!
Abbiamo avviato la nostra attività a Gennaio 2019 e siamo già riusciti ad ottenere più di 500 recensioni verificate dei nostri clienti, leggi le recensioni su TrustPilot!
Attiva immediatamente la PEC |